Cos’è un file EPS e come aprirlo

Un file EPS, o file PostScript incapsulato, è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini, soprattutto per uso professionale. È noto soprattutto per l’uso della grafica vettoriale, che consente di ingrandire facilmente le immagini senza perdere qualità. Questo rende il formato popolare per la stampa professionale come banner, poster e brochure.

Un file EPS permette di personalizzare ogni elemento (come colori e forme) individualmente. Ad esempio, se scaricate un’illustrazione vettoriale, potete aprire il file EPS e modificare i colori degli elementi all’interno dell’illustrazione a vostro piacimento.

Vantaggi del formato EPS

L’EPS è un formato di file grafico standard molto diffuso per una serie di motivi importanti.

  • Versatilità: il formato EPS può essere letto da molte applicazioni e programmi. La maggior parte dei programmi di progettazione vettoriale supporta i file EPS. Alcuni esempi sono Adobe Illustrator, Inkscape, CorelDraw, Gravit Designer e Xara (vedi il nostro elenco delle migliori app per l’editing vettoriale).
  • Anteprime integrate: I file EPS contengono un’immagine campione integrata in formato raster. Ciò aumenta la versatilità, anche se aumenta la dimensione del file, poiché molti programmi che non supportano i file EPS possono almeno visualizzare l’anteprima. L’anteprima consente di vedere l’aspetto dell’immagine anche se non è possibile aprirla o modificarla nel programma in uso.
  • Supporto per grafica vettoriale, immagini bitmap e testo: sebbene l’EPS sia un formato di file vettoriale, è possibile includere nel file anche immagini bitmap/raster. Ad esempio, se si crea un volantino in formato EPS, è possibile includere una foto bitmap nel design. Naturalmente, i file EPS possono contenere anche del testo.

Limitazioni del formato EPS

Sebbene l’uso dei file EPS presenti notevoli vantaggi, è importante essere consapevoli di alcuni svantaggi o limitazioni.

  • Non supporta la trasparenza: anche se è possibile impostare un colore di sfondo per il progetto e poi inserirvi disegni vettoriali o testo, non è possibile rendere lo sfondo trasparente.
  • I file con immagini bitmap non sono vettoriali al 100%: è possibile che si verifichino problemi quando si stampa un file bitmap/raster in un file EPS, perché le bitmap vengono create a risoluzioni specifiche che non sempre sono adatte ai documenti stampati. Gli aspetti vettoriali si scalano bene, mentre le immagini bitmap non lo fanno.
  • Supporto limitato del software di impaginazione: Alcuni software, in particolare i programmi di impaginazione, consentono di aprire e visualizzare i file EPS, ma non di modificarli. Ciò significa che nel software di impaginazione non è possibile modificare dettagli o caratteristiche come il colore o il testo. Per apportare le modifiche necessarie, invece, è necessario tornare al software di progettazione utilizzato per creare l’opera.

Come posso aprire un file EPS?

Quale software è necessario per aprire un file EPS?

Per aprire un file EPS è necessario un software speciale. Con software di progettazione vettoriale come Adobe Illustrator e CorelDRAW, è possibile aprire e modificare i file EPS. Se non si dispone di un software professionale per la progettazione vettoriale, si possono utilizzare anche opzioni gratuite come Inkscape o Vectr.

  • Adobe Illustrator : Adobe Illustrator è il principale software per la progettazione di grafica vettoriale e illustrazioni. È possibile salvare e aprire facilmente i file EPS in Illustrator.
  • Inkscape : Inkscape è un software open-source gratuito e un’eccellente alternativa ad Adobe Illustrator. Sebbene non offra tutte le funzionalità di Illustrator, Inkscape è estremamente capace. Il formato predefinito di Inkscape è .svg, ma supporta anche i file .eps.
  • CorelDRAW : CorelDRAW è un altro programma popolare e potente per la grafica vettoriale. A differenza di Illustrator, è possibile acquistare CorelDRAW pagando una sola volta invece di un abbonamento mensile. Il formato predefinito di CorelDRAW è .cdr, ma è possibile utilizzarlo anche per aprire e modificare file .eps.
  • Adobe Photoshop: Adobe Photoshop non è un’applicazione per la grafica vettoriale, quindi il supporto per i file .eps è limitato. È possibile aprire un file vettoriale .eps, ma è necessario rasterizzare il file, il che significa che non è più un’immagine vettoriale. Inoltre, non è possibile modificare i singoli elementi del file come si può fare con Illustrator, Inkscape o CorelDRAW.

Sui dispositivi mobili, è possibile aprire un file EPS con applicazioni specifiche per la visualizzazione delle immagini, come Adobe Fresco o Procreate .

Altre cose importanti da sapere sui file EPS

Ci sono molti altri aspetti da considerare quando si parla di file EPS. Ad esempio, è possibile modificare un file EPS con un software di progettazione vettoriale, ma può essere più difficile da modificare rispetto ad altri formati di file. È anche possibile convertire un file EPS in altri formati, come JPG o PNG, ma ciò può comportare una perdita di qualità. In alternativa all’uso di file EPS, si può anche considerare di salvare le immagini in altri formati di file vettoriali, come SVG o AI.

Articoli simili