Come convertire JPG o PNG in file vettoriali

Se avete mai lavorato con le immagini, probabilmente sapete già che esistono diversi formati di file che potete utilizzare. JPG e vettoriale sono due formati di file comunemente utilizzati, ciascuno con le proprie proprietà e vantaggi. Ma cosa fare se si ha un file JPG e si vuole convertirlo in un file vettoriale? In questo articolo spieghiamo perché e come convertire i file JPG in file vettoriali.

Cosa sono i file JPG e vettoriali?

Innanzitutto, diamo un’occhiata a cosa sono esattamente i file JPG e vettoriali. I file JPG sono immagini raster, cioè composte da pixel. Questo li rende ideali per archiviare foto e altre immagini complesse con molti dettagli. Tuttavia, uno svantaggio dei file JPG è che diventano di qualità inferiore quando vengono ingranditi, poiché i pixel diventano visibili.

I file vettoriali, invece, sono composti da formule matematiche e forme geometriche, piuttosto che da pixel. Ciò consente di ingrandire o ridurre i file vettoriali senza perdita di qualità. I file vettoriali sono ideali per creare loghi, illustrazioni, diagrammi e altri elementi grafici che devono essere ridimensionati.

Perché convertire i file JPG in file vettoriali?

Ora che si sa cosa sono i file JPG e vettoriali, è il momento di capire perché si desidera convertire i file JPG in file vettoriali. In primo luogo, i file vettoriali offrono una qualità superiore e una maggiore flessibilità nella modifica e nel ridimensionamento delle immagini. Inoltre, i file vettoriali possono essere utilizzati in vari modi, ad esempio sui siti web, sulla stampa e sul merchandising. Un altro motivo per convertire i file JPG in file vettoriali è che consente di modificare meglio le immagini. Ad esempio, è più facile regolare i colori e le forme di un’immagine vettoriale rispetto a un’immagine JPG.

Come convertire i file JPG in file vettoriali?

Ora che si sa perché si desidera convertire i file JPG in file vettoriali, è il momento di imparare come farlo. Esistono diversi modi per farlo, ma due metodi comuni sono la conversione automatica con software come Adobe Illustrator o Inkscape e la conversione manuale con lo strumento penna in Illustrator o Inkscape.

Conversione automatica

Se si sceglie di utilizzare la conversione automatica, il software cercherà di convertire l’immagine JPG in un file vettoriale.

Se volete provare a convertire la vostra immagine in pixel in un file vettoriale utilizzando la funzione di autotracciamento di Adobe Illustrator, date un’occhiata all’esercitazione qui sotto!

Tuttavia, questo può talvolta portare a errori e imprecisioni. Un’opzione migliore è quella di utilizzare la conversione manuale, tracciando manualmente l’immagine con lo strumento penna di Illustrator o Inkscape. Sebbene ciò richieda più tempo e impegno, si otterrà un file vettoriale più preciso e modificabile.

Conversione manuale

Per utilizzare la conversione manuale, aprire l’immagine JPG in Illustrator o Inkscape e selezionare lo strumento penna. Utilizzare lo strumento penna per disegnare il contorno dell’immagine e ricreare le forme e le linee dell’immagine. Assicuratevi di utilizzare il maggior numero possibile di punti per rendere lo schema il più preciso possibile. È inoltre possibile utilizzare diversi livelli per disegnare parti diverse dell’immagine e facilitare le regolazioni.

Una volta terminato il disegno dei contorni, è possibile perfezionare le linee utilizzando punti di ancoraggio e tracciati. È inoltre possibile modificare i colori e altre proprietà dell’immagine utilizzando i vari strumenti e funzioni di Illustrator o Inkscape.

Se volete provare voi stessi a creare manualmente un file vettoriale con Illustrator, guardate il video qui sotto per farvi un’idea del processo!

Una volta soddisfatti del file vettoriale creato, salvarlo in un formato adeguato, come SVG o AI. Questi formati di file conservano le proprietà vettoriali dell’immagine e consentono di utilizzare il file in diverse scale senza perdita di qualità.

In breve, la conversione dei file JPG in file vettoriali può offrire molti vantaggi, tra cui una qualità superiore, una maggiore flessibilità e una migliore modificabilità. Tuttavia, questo richiede tempo e fatica, soprattutto se si utilizza la conversione manuale. Ma con la pazienza e gli strumenti giusti, è possibile creare una bella grafica vettoriale che può essere utilizzata per vari scopi.

Non avete voglia di creare un file vettoriale da soli? Non c’è da preoccuparsi, possiamo aiutarvi e anche a un prezzo interessante!

Articoli simili